logo

Menu

  • Il progetto
  • Il team
  • Qui troverai…
  • Articoli
    • Luoghi & Viaggi
    • Storie di castelli
    • Racconti gerosolimitani
    • Storie di guerra
    • Personaggi
    • Tra Novaria e il Gries
    • Fotoracconti
    • Musica
    • Divertissement
  • Video
  • Eventi

Get in touch

Ultimi articoli

  • I CAVALIERI DI SAN GIOVANNI E L’EREDITÀ TEMPLARE (seconda parte) 13 Febbraio 2019
  • I CAVALIERI DI SAN GIOVANNI E L’EREDITÀ TEMPLARE (prima parte) 17 Gennaio 2019
  • Operation Overlord: D-Day, il giorno più lungo 19 Ottobre 2018
  • MONT SAINT MICHEL: IL “SEPOLCRO” DI BELENOS 19 Settembre 2018
  • Cavalieri, trovatori e abbazie 6 Settembre 2018

Iscriviti alla Newsletter

Iscrivendoti accetti che i tuoi dati vengano trattati da "GRIOTS - Storie sotto i baobab" secondo la propria privacy policy ai sensi del Decreto Legislativo n.196 del 2003 e delle vigenti normative sulla privacy e GDPR. I tuoi dati non verranno ceduti a terzi.

Tags

Amanti America Arte Artisti e Provenza Birmania Boietti Cadorna Castelli del Ducato di Parma castello Cielo Crociata Egitto Fantasmi Frate Gerusalemme Giappone Giovanniti Graal Islam Kyoto Luna Medaglie Myanmar Nazismo New York Olimpiadi Orta San Giulio Ospitalieri Parma Piramidi poesia Provenza Regina Villa Riflessioni Santiago Scrittura Seconda Guerra Mondiale Siria Spagna spettri Sport Storie olimpiche Templari Tokyo Viaggi

Amici

Sogit Verbania

Associazione Culturale TRIASUNT

Licenza

Licenza Creative Commons
Griots - Storie sotto i Baobab di Francesco Teruggi, Pietro Teruggi è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.

I CAVALIERI DI SAN GIOVANNI E L’EREDITÀ TEMPLARE (seconda parte)

Durante la permanenza a Poitiers, intanto, il papa viene raggiunto anche dal Gran Maestro dei Cavalieri di San Giovanni, Foulques de Villaret, che gli sottopone privatamente il progetto di attacco e invasione dell’Isola di Rodi, occupata dai bizantini musulmani, grazie ad una proficua alleanza con il corsaro genovese Vignolo Vignoli. Per gli Ospitalieri l’isola avrebbe...

I CAVALIERI DI SAN GIOVANNI E L’EREDITÀ TEMPLARE (prima parte)

Ben prima della triste fine dei Pauperes Commilitones Christi, con il rogo del Gran Maestro e dei maggiori ufficiali nel 1314, la cristianità aveva intavolato, per bocca dei suoi più illustri pensatori e teologi una complessa discussione sulla necessità o meno di unificare i due Ordini maggiori gerosolimitani: Cavalieri di San Giovanni e Cavalieri Templari....

Operation Overlord: D-Day, il giorno più lungo

Il giorno più lungo, D-Day, Operazione Normandia, Dove osano le aquile, Salvate il soldato Ryan: decine e decine di pellicole hanno celebrato il famoso “sbarco in Normandia” che cambiò le sorti della Seconda Guerra Mondiale. Iniziò ufficialmente alle 06:30 del mattino del 6 giugno 1944, quando le forze alleate cominciarono a toccare terra lungo le...

MONT SAINT MICHEL: IL “SEPOLCRO” DI BELENOS

Luogo d’incanto e di misteri, il monte-isola dedicato a San Michele, in Bretagna, è un’irresistibile polo d’attrazione per centinaia di turisti ogni anno. La roccia di granito che svetta nella foce paludosa del Couesnon emoziona, stupisce, meraviglia, soprattutto quando le abbondanti maree locali trasformano l’abbazia-fortezza in un’isola. In origine era un collina che emergeva dalla...

Cavalieri, trovatori e abbazie

I complessi rapporti tra gli ordini cavallereschi e le altre istituzioni erano, a volte, sorprendenti. La potente abbazia francese di Thoronet, la maggiore delle “tre sorelle” benedettine provenzali, luogo di proverbiale silenzio e cenacolo di alta sapienza dove il sapere veniva studiato e tramandato in ogni aspetto, ebbe legami curiosi con i templari fin dalla...

I fantasmi del forte di Fenestrelle

In alta Val Chisone, fin dalla fine del 1600 prima i francesi e poi i Savoia eressero fortificazioni, a protezione dello stretto passaggio di confine. La prima “ridotta”e il Forte Mutin risalgono al Re Sole ma, con il trattato di Utrecht (1713), la valle passò al Ducato. Vittorio Amedeo II, intuendo la rilevanza strategica del...

Il mistero di Theopoli, la città perduta delle alpi provenzali

Tratto da www.francescoteruggi.com Sul versante alpino francese sud-occidentale, bagnato dalle placide acque della Durance, c’è ancora un enigma che resiste al tempo e agli uomini. In una stretta valle, una “pietra scritta” di epoca gallo-romana, incisa in un enorme masso che domina il corso tortuoso del torrente Riou, è l’unica testimonianza certa dell’esistenza di un...

Sainte Baume: la grotta di Maddalena

Ogni volta, tornandoci lo spirito si risolleva e il corpo si rigenera. Lassù, alle pendici del Massif della Sainte Baume, si apre una grotta misteriosa, umida e in cui il sole non penetra mai. Qui la tradizione racconta che Maria Maddalena, giunta in Provenza dalla Palestina, si sarebbe raccolta in preghiera, rimanendovi per almeno trent’anni....

I luoghi della memoria di Cracovia

Due sono i luoghi della memoria a Cracovia. Il primo è Plac Bohateròw Getta, la piazza intorno alla quale, a partire dal 3 aprile, 1941, si snodava il ghetto ebraico, poche centinaia di metri quadrati in cui furono stipati tutti gli ebrei della città. All’interno delle solide mura merlate con gli stessi profili delle lapidi...

STORIA DELLA MEDICINA (seconda parte): Il Giuramento di IPPOCRATE”

Ippocrate nacque in Grecia, sull’isola di Kos, circa 2500 anni fa; il padre, medico ed appartenente ad una famiglia aristocratica, introdusse il giovane figlio all’arte medica. Ippocrate viaggiò poi molto, per curare gli ammalati e studiare i metodi di cura, soggiornò lungamente ad Atene e nella Grecia settentrionale, fondò una importante scuola medica. Si dice...
Pagina successiva »
Copyright © 2016 GRIOTS - STORIE SOTTO I BAOBAB | info@storiesottoibaobab.netsons.org
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read privacy & cookie Policy
Privacy & Cookies Policy